Vai al contenuto
Nessuna immagine disponibile

Déjà vu 3. Tracce di etnopsichiatria critica

 Autore: Salvatore Inglese - Giuseppe Cardamone  Categoria: Salute  Collocazione: 9788897206859 More Details
 Descrizione:

Con questo terzo volume dell’antologia Dèjà vu completiamo l’esplorazione tematica intorno ai fondamentali e alle applicazioni dell’etnopsichiatria generale, necessariamente critica. I testi qui raccolti raggiungono la stazione più avanzata delle piste battute da Piero Coppo, Georges Devereux e Tobie Nathan in mondi geoculturali storicamente esposti a mutazioni incessanti e imprevedibili. Ancora una volta demarchiamo gli stadi progressivi di una dettagliata mappa esperienziale e teoretica, disegnata in contesti operativi molteplici, eterogenei e ibridati (gruppi, comunità, istituzioni), attraversati da istanze di cura e ospitalità. La mappa, i contesti e le istanze si misurano con le perturbazioni estese e profonde esistenti in società multiculturali generate dalle migrazioni intercontinentali di massa. Ormai da decenni, il nostro impegno disciplinare è stato innervato da una rete vitale di ricerca e azione, di prassi e teoria, di didattica e formazione che ha attivato connessioni creative con le sorgenti internazionali della clinica transculturale. L’opera complessiva affonda le proprie radici in una matrice collettiva – multi disciplinare, multiculturale, multilinguistica – risultante dall’alleanza ideale anche con le schiere più emancipate della riforma basagliana. Grazie a questa affinità originaria e nel contesto originale della realtà istituzionale italiana, abbiamo contribuito a promuovere l’ascolto delle soggettività antropologiche e culturali incarnate nei popoli dell’altrove ormai trapiantati nelle società euroccidentali. Il terminale riflessivo che abbiamo traguardato già si predispone a diventare un momento di transito ulteriore per studi futuri, resi urgenti e ineludibili dai processi estremi e radicali che perturbano l’esistenza sociale planetaria.

POSIZIONE: SALU 003 ING


 Indietro