Vai al contenuto
Nessuna immagine disponibile

Compagne I

 Autore: Bianca Guidetti Serra  Categoria: femminismi  Collocazione: 9788806096137
 Descrizione:

Quando Bianca Guidetti Serra decise di fare le interviste che formano ora questo libro, intendeva semplicemente documentare per l’area di Torino la partecipazione attiva alla Resistenza dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti per la libertà costituitisi nel dicembre del 1943, primo nucleo di quella che sarà poi l’Unione donne italiane. La scelta di queste compagne per il colloquio, avverte la Guidetti Serra nella sua densa Premessa, era avvenuta casualmente, in base a rapporti avuti durante e dopo la Resistenza, a legami di affinità politica, di conoscenza e di affetto. «Fin dalle prime conversazioni, tuttavia, è emerso che se la partecipazione alla lotta di liberazione, cui si riferivano soprattutto le mie domande, appariva un momento importante della loro vita politica, non era però unico e isolato e soprattutto non era casuale. La scelta antifascista, infatti, nata in anni remoti per le più anziane, nel 1943-45 per le più giovani, aveva trovato ragione d’impegno prima della Resistenza, durante e, per quasi tutte, anche dopo. Il proposito iniziale si è quindi naturalmente dilatato e ne è nata una sorta di autobiografia “politica” di ciascuna donna». Anche se nel raccontare le vicende politiche cui hanno partecipato (battaglie, imprese terroristiche, attività di collegamento e di organizzazione, d’informazione, di propaganda; arresti, torture, deportazioni; e poi scioperi, lotte, attività sociale e politico-sindacale dopo la Liberazione) mettono deliberatamente in ombra, e spesso tacciono, la loro più intima storia di donne, tutte si riferiscono al proprio «vissuto», alla propria esperienza soggettiva ed emotiva più che al quadro storico-politico generale. Per questo le interviste vanno lette anche come pezzi complementari di una più generale memoria di lotta di classe a Torino, e diventano più significative se si cerca di vederle come un contesto.

 

Posizione: FEM SER 001


 Indietro