Vai al contenuto
Nessuna immagine disponibile

Dall’esperienza psichiatrica di Arezzo. Unità di classe e nuova professionalità degli infermieri

 Autore: G. P. Guelfi, F. Onetto, P. Pesce  Categoria: Salute
 Descrizione:

Questo contributo vuole essere la riaffermata dimostrazione di un problema ritenuto di primario rilievo: quello della collocazione degli infermieri psichiatrici, del ruolo che essi avevano e di quello che necessariamente debbono darsi per essere partecipi di un reale processo di riforma.

La condizione perché possano realizzarsi sia un processo antiistituzio-nale, sia una proposta di prassi territoriale alternativa, è la scelta di campo degli infermieri fra l’identificazione di classe nel degente da un lato, e la identificazione pratica ed ideologica nella cultura medica borghese dall’altro. Per dare un contributo al superamento di atteggiamenti pedagogici verso gli infermieri, di atteggiamenti da mosca cocchiera di un processo che tra di essi è in atto almeno quanto lo è tra i medici e gli altri gruppi di operatori, gli autori si propongono con quest’opera di individuare i mec-canismi attraverso i quali la ideologia medica e la logica istituzionale hanno trovato nel medico il tramite per la imposizione del loro dominio. Partendo da una precisa e ricca documentazione, viene condotta una lucida analisi sulla “pedagogia” dell’istituzione e della cultura medica dominante per poi storicizzare compiutamente la condizione materiale de-terminata in cui si è generata ed alimentata la contraddizione – fra infermieri e ricoverati – tipica del manicomio.

Posizione: SALU GUE 001


 Indietro