Vai al contenuto
Home » Blog » “I contributi di Paulo Freire alla lotta e alle costruzione della pedagogia MST”

“I contributi di Paulo Freire alla lotta e alle costruzione della pedagogia MST”

I documenti prodotti nel MST tra il 1982 e il 2000 salvano la presenza fisica e pedagogica di Freire nel movimento

In preparazione all’evento “Paulo Freire – Un educatore popolare”, in programma per giovedi 5 ottobre, condividiamo un articolo editato da BrasilDeFato e tradotto dal Comitato Amig@s MST-Italia, e lo pubblichiamo sulla libreria popolare Paulo Freire – Pisa  per capire il legame tra Freire e l’MST (QUI l’originale)

Uno dei principali contributi di Freire al MST è la comprensione dell’educazione come strumento di lotta: “l’educazione deve essere pensata dal punto di vista dei lavoratori in vista della trasformazione

Nel 2021, il Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST), insieme a centinaia di organizzazioni popolari, ha celebrato il centenario di Paulo Freire, perché riaffermare e coltivare la sua eredità in questi tempi difficili è una necessità storica, sia per il suo straordinario contributo alla costruzione di un’educazione critica e liberatrice, impegnata a favore delle cause degli oppressi, sia per la necessità di rinnovare la lotta in difesa dell’istruzione pubblica nella costruzione di un progetto di Paese radicalmente democratico e sovrano. Il MST, fin dalla sua fondazione nel 1984, ha costruito un progetto educativo che ha Paulo Freire come uno dei suoi principali riferimenti. Le sue scuole e pratiche educative sono guidate dalla pedagogia freireana, costituendo una pedagogia di e per gli oppressi, così come è costruita nel processo di lotta e organizzazione dei senza terra per la riforma agraria. Questo capitolo si basa su fonti primarie – documenti prodotti nel MST nel periodo dal 1982 al 2000 – che salvano la presenza fisica e pedagogica di Freire nel movimento e attestano i contributi della pedagogia di Freire alla pedagogia del MST. Fin dalla sua nascita, il MST ha collegato la lotta per la terra al diritto all’istruzione, cercando di conquistare le scuole pubbliche e di apportare un cambiamento nella forma e nei contenuti delle loro pratiche educative, in vista del superamento dell’educazione bancaria e della formazione unilaterale, promuovendo pratiche attività educative dialogiche e la formazione di soggetti critici e attivi.

In questi quattro decenni, la lotta e la resistenza dei senza terra hanno conquistato circa 1.500 scuole pubbliche (statali e municipali), di cui 120 offrono l’istruzione secondaria, duecento l’istruzione primaria completa e le restanti offrono i primi anni. Studiano circa duecentomila bambini, adolescenti, giovani e adulti, e lavorano circa diecimila educatori. Ma un punto culminante è dovuto al lavoro di alfabetizzazione dei giovani e degli adulti, che ha eliminato dalle statistiche sull’analfabetismo più di centomila persone che vivono negli insediamenti e nei campi.

Le idee di Paulo Freire guidano anche l’insieme delle diverse pratiche formative e organizzative del movimento al di là dell’educazione, come l’organizzazione delle famiglie per occupare latifondi, l’organizzazione degli insediamenti con la costituzione di cooperative, associazioni, ecc., riaffermando che la pedagogia Freiriana è una pedagogia della gli oppressi nella lotta e nell’organizzazione collettiva.

La lotta del MST per il diritto allo studio e i primi approcci alla pedagogia di Freire

Fin dai primi campi, il MST ha sviluppato la lotta per il diritto all’istruzione. La prima scuola ad essere costruita in un campo senza terra è stata quella di Acampamento Natalino, comune di Ronda Alta (RS), nel 1982, legalizzata solo nel 1984, quando divenne un insediamento. In relazione all’educazione dei giovani e degli adulti, c’è sempre stata l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione, data la necessità dei contadini che facevano parte della lotta per la terra di imparare a firmare il proprio nome.

La pedagogia di Freire fu fin dall’inizio il riferimento principale, come si evince dalla documentazione storica “Il nuovo campo ha bisogno di cibo”, Jornal Sem Terra, n. 22
maggio. 1982, pag. 2..

In una nota di due paragrafi intitolata “Paulo Freire”, troviamo la descrizione della visita al campo di Ronda Alta da parte di due consulenti di Paulo Freire, che hanno lavorato sulla formazione di educatori e insegnanti di alfabetizzazione, per un processo di alfabetizzazione degli adulti. Vediamo la nota per intero:

Due consulenti del professor Paulo Freire erano in visita al campo, nell’ambito del progetto di consulenza educativa Nova Ronda Alta, poiché circa il 50% dei campeggiatori non sa né leggere né scrivere. Gli insegnanti dell’Idac di San Paolo hanno colto l’occasione per iniziare a formare degli istruttori che successivamente realizzeranno corsi di alfabetizzazione basati sul metodo Paulo Freire.
Gli scritti di Camini e Stédile (2021) raccontano che l’invito a venire a guidare il lavoro educativo presso l’Acampamento Natalino fu rivolto allo stesso Paulo Freire, tornato in quel periodo dall’esilio. Ma, poiché aveva recentemente assunto l’incarico di insegnante all’Unicamp, Freire nominò Vera e José Carlos Barreto, una coppia di educatori che andarono a prendere Paulo Freire all’aeroporto al suo ritorno dall’esilio, il 7 agosto 1979 (Haddad, 2019, p. 148).

Sognavamo la possibilità che Paulo Freire venisse al campo e organizzasse un seminario per preparare gli osservatori dell’alfabetizzazione. Tuttavia, poiché stava riorganizzando la sua vita in Brasile e aveva iniziato a insegnare all’Unicamp, il suo programma in quel momento non prevedeva il viaggio. Così ha gentilmente affidato questo compito ai coniugi Vera e José Carlos Barreto, del suo gruppo di lavoro. Con lei e lui abbiamo tenuto diverse sessioni di lavoro, studiato e discusso testi di Paulo Freire. Principalmente volevamo capire il metodo di alfabetizzazione, come scegliere la generazione di temi, parole chiave. Iniziamo l’esercizio di pensare a come alfabetizzare e allo stesso tempo sensibilizzare, a partire dalla nostra realtà, che genera grandi domande e apprendimento. (Camini & Stédile, 2021, pag. 3)

Da queste esperienze di conquista delle scuole e di organizzazione dell’alfabetizzazione di giovani e adulti nel Rio Grande do Sul, il movimento iniziò ad espandere la propria opera educativa ad altri stati, costituendo nel 1987 il Collettivo Educativo Nazionale MST, iniziando a sviluppare un’articolazione articolata e ampia processo di lotta per l’acquisizione delle scuole negli insediamenti, ma anche campagne per l’alfabetizzazione e l’educazione dei giovani e degli adulti, passando alla lotta per l’educazione della prima infanzia e, negli anni successivi, per l’accesso all’istruzione superiore. La lotta del MST ha portato le famiglie senza terra, nei campi e negli insediamenti, a considerare l’istruzione come un diritto, ma anche a chiedere l’istruzione in un altro formato.

Fin dalle prime elaborazioni teoriche sulla scuola nel MST, la pedagogia freireana ha contribuito a pensare quest’altro formato, portando il MST nelle sue pratiche educative a pensare all’organizzazione del lavoro pedagogico che privilegia la selezione di contenuti impegnati nella lotta per la terra. Una delle prime scoperte è stata che i conflitti per la terra devono essere affrontati dalla scuola e che la sua funzione è quella di collegare la conoscenza e il processo educativo all’organizzazione degli insediamenti, alle forme di lavoro e all’organizzazione del movimento (Caldart & Schwaab, 1990 ). Seguendo il percorso delle formulazioni, troviamo nel Documento Base del MST, del 1991, che sistematizza la vita interna del movimento e indica le azioni per il lavoro dei settori, linee guida per il lavoro con l’educazione:

Trasformare le scuole primarie negli insediamenti in strumenti di trasformazione sociale e formazione degli attivisti del MST e di altri movimenti sociali con lo stesso progetto politico; sviluppare una proposta educativa che offra ai bambini conoscenze ed esperienze concrete di trasformazione della realtà, sulla base delle sfide dell’insediamento o del campo, preparandoli in modo critico e creativo a partecipare ai processi di cambiamento della società. (MST, 2005, pag. 50).
Queste formulazioni sono state il risultato di dibattiti e riflessioni da parte del Settore Educativo, che ha portato avanti l’elaborazione della proposta pedagogica del movimento, con l’organizzazione di corsi di insegnamento presso la Fondazione per lo Sviluppo, l’Educazione e la Ricerca della Regione di Celeiro (Fundep), che in 1992 hanno visto la partecipazione di leader del settore educativo di diversi Stati, diventando spazi fertili di dibattito teorico e pratico. La formazione degli educatori nei settori della riforma agraria fu, quindi, la prima attività di formazione professionale voluta dal movimento.

Il primo Bollettino Educativo , pubblicato nell’agosto 1992 con il titolo “Come dovrebbe essere una scuola di insediamento” (MST, 2005), prevedeva una scuola alleata del movimento e presentava i seguenti obiettivi per le scuole di insediamento:
(i) La scuola dell’insediamento deve preparare i bambini al lavoro nelle zone rurali; (ii) La scuola deve formare alla cooperazione; (iii) La gestione della scuola deve essere collettiva e democratica; (iv) La scuola deve riflettere e qualificare le esperienze lavorative produttive dei bambini nell’insediamento; (v) La scuola deve contribuire allo sviluppo culturale dei coloni; (vi) L’insegnamento deve partire dalla pratica e condurre alla conoscenza scientifica della realtà; (vii) Il collettivo scolastico deve preoccuparsi dello sviluppo personale di ogni studente; (viii) L’insegnante deve essere militante; (ix) La scuola deve aiutare a formare militanti ed esercitare la mistica della lotta popolare; (x) La scuola è anche un luogo dove vivere e riflettere su una nuova etica. (MST, 2005, pag. 40).
Ci siamo resi conto che il MST stava migliorando la comprensione della scuola direttamente connessa alle strategie di lotta del movimento, indirizzando il legame tra istruzione e lavoro verso la scuola e prendendo come riferimento l’organizzazione del lavoro sotto forma di cooperazione. Il movimento ha inoltre strutturato una proposta per l’educazione dei giovani e degli adulti (EJA), che ha fatto notevoli progressi negli anni ’90, con due caratteristiche principali: nella linea politica del movimento, incoraggiare tutte le persone senza terra ad alfabetizzarsi e quindi a padroneggiare la scrittura per far progredire la conoscenza, il compito dell’alfabetizzazione è un compito politico; e stabilire una proposta EJA per il MST derivato dal diritto di accesso all’alfabetizzazione (MST, 2004).

Nel 1991 si è svolto il primo corso di formazione per educatori di giovani e adulti, dedicato a preparare gli insegnanti di alfabetizzazione, fino ad allora chiamati monitori, a lavorare in un progetto di alfabetizzazione negli insediamenti del Rio Grande do Sul, finanziato attraverso una convenzione tra l’Instituto Cultural São Francisco de Assis (ICSFA) e il Ministero dell’Istruzione e della Cultura (MEC), che durò fino al 1993 e coinvolse cento classi di alfabetizzazione, per un periodo di due anni. È stato lanciato il 25 maggio 1991, nell’insediamento di Conquista da Fronteira, nel comune di Hulha Negra, a circa 380 km dalla capitale Porto Alegre, alla presenza di Paulo Freire (MST, 2004). La visita di Freire è una pietra miliare nella storia dell’educazione MST, poiché fu l’unica visita del mecenate ad un insediamento. In questa occasione, era accompagnato da Ana Maria Freire, sua moglie, e da Ester Grossi, allora segretaria dell’Istruzione di Porto Alegre. Rita Zanotto riporta (Camini & Stédile, 2021, p. 5):

Portare Paulo Freire in un insediamento, con l’intenzione di continuare a trasformarlo, è stato un sogno coltivato nei processi formativi, nella lettura dei suoi libri, dei suoi testi che hanno fornito le basi per l’azione. Era difficile arrivare in quelle terre lontane e di difficile accesso, dove non c’erano strade percorribili nei giorni di pioggia. Il 25 maggio 1991 arrivò a Bagé e non c’era modo di raggiungere l’insediamento di Conquista da Fronteira. Con questa difficoltà, abbiamo pensato di realizzare l’atto nell’allora Distretto di Hulha Negra, ma abbiamo capito che non potevamo negare a tanti coloni, che speravano di incontrare Paulo Freire, che hanno preparato l’infrastruttura nell’unico magazzino che era diviso tra produzione e la creazione di uno spazio per accogliere la comunità. Farlo lì a Vila significherebbe negare loro l’opportunità di incontrare Paulo Freire,

Da questo resoconto ci rendiamo conto di quanto gli scritti e le riflessioni teoriche di Paulo Freire siano stati un riferimento in questo processo, riaffermando la pedagogia di Freire come uno dei principali aspetti teorici di cui il MST e i suoi educatori si sono appropriati per pensare al processo di alfabetizzazione. La metodologia che diventa riferimento per l’alfabetizzazione deriva dai temi generatori sistematizzati in Pedagogia dell’Oppresso (Freire, 1987).

Sempre sulla visita di Freire, i resoconti storici indicano che il 25 maggio 1991 fu una giornata molto piovosa, quando le strade erano molto fangose e paludose. Quando Freire arrivò nel comune di Hulha Negra, gli fu chiesto se fosse disposto ad affrontare la sfida della strada in cattive condizioni, al che rispose: “Ma, ho scritto Pedagogia degli oppressi, come posso non andarci? dove scrivono gli oppressi? la tua pedagogia?” (Camini & Stédile, 2021, pag. 5). Per l’arrivo di Paulo Freire, i coloni hanno dovuto riparare un ponte e, a causa del fango, l’auto che lo trasportava è rimasta bloccata. Immediatamente i senza terra “in servizio” sulla strada hanno agganciato l’auto a un trattore, garantendo così l’arrivo alla sede dell’insediamento. In questo storico incontro Paulo Freire ha ascoltato l’educatore Lucas Cupsinski tenere un discorso a nome degli insegnanti di alfabetizzazione. Freire lo ha ricordato nella sua testimonianza registrata per il MST nel 1996:

Non dimenticherò mai una bellissima frase di un educatore, un insegnante di alfabetizzazione, un contadino senza terra, di un enorme insediamento nel Rio Grande do Sul dove mi sono recato: un giorno, con la forza del nostro lavoro e della nostra lotta, abbiamo tagliato i fili spinati del latifondo e ci entriamo, ma quando ci arriviamo scopriamo che ci sono altri fili spinati, come il filo della nostra ignoranza. (MST, 2020, pag. 112).
Crediamo che l’espressione “occupazione del patrimonio della conoscenza” indichi un rapporto figurato per comprendere il ruolo dell’occupazione della terra, ma anche dell’occupazione del patrimonio della conoscenza, nel senso di essere ancora un’altra dimensione negata alla classe operaia. Questa comprensione è stata portata avanti, richiamata nell’insieme dei materiali e delle elaborazioni del MST, per spiegare ai senza terra che non sanno leggere e scrivere che non si tratta di un problema della loro individualità, ma di una questione sistemica che necessita di essere affrontata. essere affrontato, superato attraverso la lotta dei lavoratori. Nel discorso tenuto da Paulo Freire, rivolto ai contadini stanziali, tra i vari elementi di apprezzamento della lotta, ha sottolineato l’importanza dell’accesso alla conoscenza come diritto:

Questo pomeriggio segna l’inizio più sistematizzato di un grande processo di lotta, che è un processo politico, che è un processo sociale e che è anche un processo pedagogico. Ciò che inizia oggi ha a che fare con due diritti fondamentali, tra gli altri, che pochi hanno e per cui devono lottare. Il diritto di sapere quello che già sai e il diritto di sapere quello che ancora non sai. Questi due diritti, il dominio della cultura, il dominio della conoscenza, che necessariamente si sovrappongono al diritto a mangiare, al diritto a dormire, al diritto a sognare. Questo primo diritto, conoscere meglio ciò che già si sa, ha a che fare con quella che chiamiamo conoscenza popolare, saggezza popolare accanto alla conoscenza che chiamiamo conoscenza erudita, conoscenza accademica, conoscenza scientifica. Sono questi i due tipi di conoscenza a cui si riferisce la canzone qui cantata in relazione alla penna e alla

zappa. diviso, separato dalla borghesia. E queste due conoscenze devono completarsi a vicenda. Quindi conoscere quello che già si sa significa anche conoscere la pratica, per esempio la pratica del produrre, la pratica del pensare, che è sempre associata alla pratica del fare. Questa pratica in tutti noi genera una certa conoscenza, genera una certa conoscenza, una certa saggezza, questa pratica è una pratica sociale. (“Educare alla libertà”, Jornal Sem Terra , n. 107, set. 1991, p.8.)

Per Freire è importante conoscere meglio ciò che già si sa, quella che chiama conoscenza popolare, motivo per cui punta al metodo di alfabetizzazione che inizia con la generazione di parole “raccolte” dalla realtà. Ma si riferisce anche alla conoscenza scientifica, che è la conoscenza insegnata dalla scuola e dall’università (conoscenza accademica), che è il contenuto che deve completarsi a vicenda. Questo incrocio sarebbe importante, poiché si collegherebbe alla pratica sociale. Nei quaderni e negli opuscoli del movimento dell’epoca, il tema generatore venne adottato come guida metodologica per l’EJA e le scuole. In questo senso la metodologia è intesa come un modo di insegnare basato sulla realtà (pratica), definendo quindi il problema della realtà (situazione limite) affrontato come materia di studio e di lavoro integrato tra le varie discipline. Questa metodologia si basa su una concezione che lega insegnamento e pratica, garantendo il rapporto tra teoria e pratica, ritenendo che il risultato della riflessione porterebbe alla trasformazione della realtà, cioè a una pratica concreta (mst, 2005). La concezione della realtà inizialmente assunta è sistematizzata nel primo numero della pubblicazione Caderno de Educação, dal titolo “Come fare la scuola che vogliamo”, pubblicata nel 1992, che descrive la concezione della realtà come segue:

La realtà è l’ambiente in cui viviamo. E’ il nostro lavoro. E’ la nostra organizzazione. È la natura che ci circonda. Sono le persone e ciò che accade loro. Questi sono i nostri problemi quotidiani e anche i problemi della società che riguardano la nostra vita personale e collettiva. (MST, 2005, pag. 51).

Abbiamo evidenziato che la comprensione esplicita è che la realtà dovrebbe essere studiata in modo che l’insegnamento sia legato alla vita dei bambini e ai bisogni concreti: i loro, i loro genitori, la loro comunità. Un altro elemento è che la conoscenza servirebbe a comprendere il mondo in cui vivono, l’ambiente della loro scuola, della loro famiglia, dell’insediamento, del comune, del movimento, del paese, in modo che possano partecipare alla ricerca di soluzioni ai problemi che il mondo presenta.

Contributo della pedagogia freireana nella lotta e nella costruzione della pedagogia per i senza terra

La pedagogia di Paulo Freire, in particolare le elaborazioni dell’opera La Pedagogia degli Oppressi (Freire, 1987), ha dato al MST l’opportunità di riconoscere la necessità di lottare insieme alle persone per il diritto all’istruzione, ma anche di riconoscere la necessità di costruire una pedagogia al servizio degli interessi delle persone. La pedagogia degli oppressi è servita come riferimento per riflettere sul ruolo dell’educazione dei lavoratori, ma anche per comprendere la necessità di costruire una pedagogia propria del movimento. Questo è forse il più grande contributo di Paulo Freire al MST: fornire riflessioni sul ruolo dell’educazione nella liberazione degli oppressi, assumendo come presupposto il necessario protagonismo dei lavoratori, del popolo, nel processo di trasformazione sociale. Le sue formulazioni, scritte nel vivo della lotta contro la dittatura, hanno ispirato la formazione di militanti e leader che hanno operato durante il periodo di gestazione del MST.

Nelle conversazioni e negli incontri, momenti in cui i militanti si facevano conoscere attraverso le loro storie e lo scambio di conoscenze, si faceva riferimento alla sua opera La pedagogia degli oppressi, già ampiamente diffusa e divenuta un classico. E l’accesso che abbiamo avuto allora al testo, ancora ciclostilato e in spagnolo, che Paulo Freire aveva costruito collettivamente con l’esperienza del lavoro politico nella Riforma Agraria cilena è stato molto importante. Testo poi pubblicato come libro anche in Brasile, Estensione o comunicazione? , e rimane ampiamente letto fino ad oggi. A quel tempo, è stato per noi una guida preziosa ripensare la forma del lavoro pedagogico con le famiglie contadine, chiamato “estensione rurale”, e basato su un’esperienza concreta realizzata con i contadini cileni.
La pedagogia degli oppressi non si presentava come una teoria da seguire, da attuare; si presentava come l’unione di teoria e pratica, poiché si affermava come una pedagogia dell’essere umano impegnato nella lotta per la propria liberazione. In questo modo l’atto di educare è un atto collettivo, compito dell’educatore/educatore e dell’allievo/studente è agire in questa realtà per trasformarla. In altre parole, trasformare la società capitalista basandosi sul processo di disumanizzazione degli esseri umani, risultato di un ordine storicamente costruito, fondato sui pilastri dell’ingiustizia, della discriminazione e della violenza. “La pedagogia degli oppressi è degli oppressi, non per loro, cioè è forgiata con loro e non per loro, in una lotta permanente per recuperare la loro umanità” (Freire, 1987, p. 32).

Nel Jornal Sem Terra del 1989 troviamo un’intervista di Paulo Freire dal titolo “Educare è un atto politico”, in cui sottolinea che “l’educazione non è una leva per la trasformazione sociale, l’educazione deve avere un contenuto di classe, l’educazione no, ha non è mai stato e non sarà neutrale, l’educazione è sempre un atto politico” (“Educare è un atto politico”, (Jornal Sem Terra, n. 81, marzo 1989, p. 16). Uno dei principali contributi di Freire al MST è la comprensione dell’educazione come strumento di lotta: “l’educazione deve essere pensata dal punto di vista dei lavoratori in vista della trasformazione”. Nella dimensione metodologica, indica come realizzare l’educazione in una prospettiva liberatrice, nelle sue parole :

La formazione si basa sulla riflessione sulla pratica che hanno i componenti di un dato gruppo, ad esempio si discute con un gruppo di contadini della propria esperienza di combattimento o della propria esperienza lavorativa. Riflettendo sulla vita quotidiana di un gruppo di contadini è possibile discutere la pratica individuale e sociale dei tirocinanti e da lì si discutono le classi sociali, le forme di sfruttamento operaio e altri fattori presenti nella vita dei contadini. Insisto sul fatto che il modo migliore per fare formazione è proporre a chi si forma un’analisi di ciò che fa, ed è analizzando ciò che fa che scopre la teoria che nella pratica è nascosta e non sempre viene percepita.

La metodologia di Freire indica che la formazione deve partire dalla riflessione sulla lotta per la terra o sul modo di lavorare, per portare alla luce le situazioni di oppressione. Per quanto riguarda il ruolo degli educatori, Freire in questa intervista parla dell’importanza di impegnarsi nella lotta dei lavoratori e di non avere una posizione autoritaria:

Un’altra cosa che cambia è la comprensione del rapporto educatore-studente. Da una prospettiva autoritaria, l’educatore è il proprietario della conoscenza. Da una prospettiva democratica rivoluzionaria, l’educatore non possiede la conoscenza. Lo studente non è considerato incompetente, si ritiene che lo studente possieda un sapere, un tipo di sapere non rigoroso rispetto al sapere dell’educatore. È quindi compito dell’educatore partire da come lo studente conosce e procedere verso conoscenze più rigorose.
Freire conclude l’intervista parlando dell’idea di una scuola pubblica popolare che sia al servizio della gente. È molto importante comprendere come questi elementi abbiano consolidato la consapevolezza della lotta per l’educazione e la costruzione della pedagogia del MST, formulazioni presenti nelle prime elaborazioni dell’educazione nel movimento. Freire e la sua pedagogia diventano comprensibili agli occhi dei senza terra, che capiscono che la lotta per la terra è la lotta per la liberazione, quindi collocare l’alfabetizzazione e l’istruzione come alleati in questo processo sarebbe il compito del movimento.

La pedagogia degli oppressi è la pedagogia degli esseri umani impegnati nella lotta per la propria liberazione, è la pedagogia dei senza terra nella lotta per la terra, attraverso la prassi rivoluzionaria, quindi è una pedagogia della lotta concreta dei
lavoratori. Non è la pedagogia della passività, è dell’azione, della lotta, dell’organizzazione, perché la libertà è una conquista, non un dono della classe borghese; una conquista che richiede un movimento permanente, anche perché, in quanto “esseri incompiuti” alla ricerca dell’“essere di più”, ciò richiede necessariamente una serie di azioni trasformative. E, nella concezione del MST, non sono le idee a trasformare la realtà, ma le azioni collettive, concrete, nella lotta politica, nella lotta di classe.

Sulla base delle esperienze di alfabetizzazione, Freire formula il metodo della generazione dei temi come strumento per indagare la realtà, richiedendo che la ricerca arrivi alla generazione dei temi. Non si tratta solo di una metodologia di indagine tematica, ma unisce anche la problematizzazione di situazioni limite (situazioni di oppressione) che devono essere svelate, comprese attraverso i temi generatori. Sulla base dei temi generatori, il processo di alfabetizzazione e scolarizzazione è organizzato secondo dimensioni significative della realtà, la cui analisi critica consente agli studenti di riconoscere l’interazione delle loro parti.

In sintesi, il MST trova in Freire (1987) elementi per comprendere l’educazione come strumento di lotta e di liberazione guidato da una pedagogia operaia, e trova indizi, formulazioni di una pedagogia critica che problematizza la realtà, capace di snaturalizzare le relazioni sociali e le oppressioni. Un’altra concezione importante è la comprensione dell’essere umano come incompleto e, consapevole della sua inconcludenza (essere), in un movimento permanente di ricerca dell’essere di più, cioè dell’autentica liberazione, che è umanizzazione in atto, non qualcosa che si deposita in la coscienza dell’altro.

Essa sottolinea la dimensione della prassi educativa, che implica un rapporto dialettico, quindi sempre creativo, di azione e di riflessione delle donne e degli uomini sul mondo per trasformarlo. Questa formulazione punta anche alla costruzione di una pedagogia collettiva che non si formula da sola, ma indica la necessità di essere tessuta in dialogo con altri compagni e compagne nel progetto storico. Ma i lavoratori devono essere protagonisti di questa costruzione, cioè la pedagogia non è per gli oppressi, ma per gli oppressi: e non è per il MST, ma la pedagogia del MST.

Riferimenti

CALDART, Roseli Salete. Pedagogia del Movimento dei Senza Terra . 3a ed. San Paolo: Expressão Popular, 2004.
CALDART, Roseli Salete & SCHWABB, Bernadete. “La nostra lotta è la nostra scuola: l’educazione dei bambini nei campi e negli insediamenti”, Caderno de Educação , n. 13, edizione speciale, 2005 (originariamente pubblicato in Fundep/der e mst/rs, 1990). CAMINI, Isabela & STÉDILE, João Pedro. “Incontro di Paulo Freire con il MST”, Jornada Paulo Freire 2021 — Centenario della nascita di un educatore del popolo . Borsa di studio, n. 1, 2021.
FREIRE, Paolo. Pedagogia degli oppressi . 17a ed. Rio de Janeiro: Pace e Terra, 1987.
HADDAD, Sergio. L’educatore: un profilo di Paulo Freire . San Paolo: Tuttavia, 2019.
MARIANO, Alessandro Santos. Saggi sulla scuola del lavoro nel contesto delle lotte del MST: la proposta curriculare di cicli di formazione umana con complessi di studio, nelle scuole itineranti del Paraná . Tesi di laurea (Master in Educazione). Guarapuava: Unicentro, 2016.
MOVIMENTO DEI LAVORATORI RURALI SENZA TERRA (MST). “Educazione dei giovani e degli adulti: c’è sempre tempo per imparare”, Caderno da Educação , n. 11, 2004.
MOVIMENTO DEI LAVORATORI RURALI SENZA TERRA (MST). “Dossier scuola MST. Documenti e studi 1990-2001”, Caderno da Educação , n. 13, San Paolo, 2005.
MOVIMENTO DEI LAVORATORI RURALI SENZA TERRA (MST). “Paulo Freire e la pedagogia del lavoro popolare”, Bollettino dell’Educazione , n. 15, 2020.
*Territori freireani: contributi di Paulo Freire nella lotta e nella pedagogia del MST fa parte del libro Paulo Freire e l’educazione popolare: speranza in tempi di barbarie (Elefante, 2023).
**Alessandro Santos Mariano lavora nel Settore Educativo Nazionale del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST), ed è dottorando presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Statale di Campinas (Unicamp). E-mail: alessandromstpr@gmail.com .
***Eric de Oliveira lavora nel Settore Formazione del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra/Espírito Santo (mst/es). Master in Educazione del Programma Post-Laurea in Educazione Agraria presso l’Università Rurale Federale di Rio de Janeiro (UFRRJ). E-mail: eric.eira.mepes@gmail.com 
Montaggio: Leandro Melito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *